Lo svuotamento della cache del browser Web forza il browser a caricare le versioni più recenti dei programmi e delle pagine visitate. Internet Explorer L'eliminazione della cache Web in Internet Explorer (IE) varia in base alla versione di IE e Windows in uso. Le opzioni per rimuovere le pagine Web inserite nella cache si trovano in Strumenti (Opzioni Internet o Sicurezza), Cronologia esplorazioni in IE. Firefox Fate clic su Strumenti nella barra dei menu di Firefox Fate clic su Opzioni Nelle opzioni Avanzate, fate clic sulla scheda Rete Cancellate la cache in Contenuti Web in cache Chrome Fate clic sull'icona Personalizza nella barra degli strumenti del browser Selezionate Impostazioni, quindi Mostra impostazioni avanzate In Privacy, selezionate Cancella dati di navigazione Nella finestra di dialogo visualizzata, selezionate le caselle di controllo per i tipi di informazione che desiderate rimuovere. Selezionate la quantità di dati che desiderate eliminare dal menu in alto. Selezionate "tutto" per eliminare tutti i dati. Fate clic su Cancella dati di navigazione Safari 6 e prec. Per vuotare la cache di Safari puoi seguire due strade. La prima consiste nel seguire il percorso safari > Vuota la cache

[vc_row][vc_column width="1/6"][/vc_column][vc_column width="2/3"][mk_padding_divider size="40"][mk_fancy_title style="simple" tag_name="h3" border_width="5" size="42" line_height="24" color="#393836" font_weight="inherit" letter_spacing="0" font_family="none" margin_bottom="40" align="center"]Tutto è misurabile sul Web (con Google Analytics)[/mk_fancy_title][vc_column_text]Non ci stancheremo mai di ripetere, quando presentiamo un progetto di web marketing, che ormai sul web quasi tutto è misurabile. Nell campagne promozionale tradizionali, anche se teoricamente era possibile farlo, in alcuni casi, venivano davvero misurati i risultati? Sul web è tutto "tracciabile"; possiamo arrivare a capire quanto traffico ci porta ogni singola fonte, e, nel caso di un e-commerce, quanto quella fonte ci ha consentito di vendere. Lo strumento ideale è Google Analytics Google Analytics permette di monitorare gli accessi alle pagine dei nostri siti in modo più specifico di quanto possiate immaginare, grazie ad alcuni parametri che vanno aggiunti agli URL (gli indirizzi) da diffondere. Con questo sistema risulta quindi possibile tracciare le campagne su qualsiasi mezzo e non solo le campagne Pay Per Click (PPC) con Google AdWords. Volete sapere quanto traffico vi porta quelli specifico post ds Facebook, su G+, su Pinterest? Ecco, con questo sistema lo si può fare. Per tracciare i risultati di queste specifiche campagne, Google Analytics mette a disposizione cinque parametri da aggiungere agli URL, di cui tre sono obbligatori: utm_source [obbligatorio] serve ad identificare la sorgente da cui

[vc_row][vc_column width="1/1"][mk_padding_divider size="40"][mk_fancy_title style="simple" tag_name="h1" border_width="5" size="32" line_height="24" color="#393836" font_weight="inherit" letter_spacing="0" font_family="none" margin_bottom="40" align="center"]L'ottimizzazione di base per il posizionamento sui motori di ricerca[/mk_fancy_title][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width="1/6"][/vc_column][vc_column width="2/3"][vc_column_text][tratto da Come ottimizzare una pagina web per i motori di ricerca, di Giuseppe Lanzetta] Come realizzare una pagina perfettamente ottimizzata per i motori di ricerca? Nella nostra offerta lo abbiamo chiamato SEO base: include tutte le attività necessarie per ottimizzare una pagina per i motori di ricerca. Ecco lo schema di una pagina perfettamente ottimizzata Meta Tag dell’Head Title L’elemento più importante in una ottimizzazione on-page delle keyword è il tag title. Le parole chiave dovrebbero essere inserite all'inizio della breve frase che compone il "title". Meta Description Anche se non utilizzato per il ranking, il tag description è importante perchè negli snippet dei risultati della ricerca le parole chiave vengono evidenziate in grassetto, catturando lo sguardo degli utenti e contribuendo ad aumentare il click-through (il tasso di click rapportato al numero di visualizzazioni) Meta Keyword Questo tag non è ormai più utilizzato dai motori di ricerca, per cui può tranquillamente essere omesso Meta Robots Se il nostro obiettivo è ottimizzare la pagina per i motori di ricerca, bisogna stare attenti che l’istruzione presente in questo meta tag non disabiliti l’accesso

[vc_row][vc_column width="1/1"][mk_padding_divider size="40"][mk_fancy_title style="simple" tag_name="h3" border_width="5" size="34" line_height="24" color="#393836" font_weight="inherit" letter_spacing="0" font_family="none" margin_bottom="40" align="center"]Realizziamo siti web (e non solo) a Cremona (e non solo)[/mk_fancy_title][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width="1/6"][/vc_column][vc_column width="2/3"][vc_column_text]Un titolo un po' strano, vero? Beh, "realizziamo siti web" è una frase che, dall'analisi congiunta dei dati di Google Analytics, e di quelli di Strumenti per Webmaster, risulta essere apparsa almeno 30 volte al mese, associata al nostro sito, quando un utente l'ha cercata su Google. Però, non ci ha portato click. Perché? Perché non eravamo in prima pagina, nei risultati di Google, per questa frase. Ecco che per migliorare il posizionamento (e non solo) stiamo scrivendo un articolo sul Blog che parla di

[vc_row fullwidth="false" attached="false" padding="0"][vc_column width="1/1"][mk_padding_divider size="40"][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width="1/6"][/vc_column][vc_column width="2/3"][mk_fancy_title style="simple" tag_name="h1" border_width="5" size="40" line_height="40" color="#393836" font_weight="600" letter_spacing="0" font_family="none" margin_bottom="40" align="center"]Quanto può davvero costare un sito web?[/mk_fancy_title][vc_column_text]Tempo fa, abbiamo ricevuto da un nostro potenziale cliente un elenco di domande che a lui servivano per conoscere meglio noi e il servizio che offriamo. Per la stessa ragione, per farci conoscere meglio, riteniamo utile pubblicare queste domande e risposte; pensiamo possano anche sgombrare il campo da alcuni piccoli equivoci, che inevitabilmente si presentano quando si affronta per la prima volta l'argomento o, più semplicemente, si vuole migliorare la qualità della propria presenza sul web. Non ci soffermeremo sull'argomento già trattato in molti blog "perché un sito web non può costare 100 euro