Gli obiettivi del Web Marketing
È una questione di obiettivi
Ovvero: cosa aspettarsi da un piano di web marketing
Sicuramente da un progetto di web marketing ti aspetti prima di tutto 2 risultati
- più clienti
- più persone che ti conoscono ed associano i tuoi prodotti alle loro esigenze e ai loro bisogni.
I 2 obiettivi sono tra loro correlati. Perché vendere di più è certamente collegato alla notorietà.
Dal punto di vista del linguaggio del marketing, però, utilizzano 2 modalità espositive diverse. In termini tecnici si chiama “tono di voce” della comunicazione.
E spesso i 2 diversi obiettivi utilizzano anche strumenti diversi, mirati e focalizzati appositamente per raggiungere l’uno o l’altro obiettivo.
È giusto riporre aspettative elevate sul valore della comunicazione. D’altro canto, noi siamo qui apposta.
È ancora più giusto che gli obiettivi siano realistici e raggiungibili.
Se estremizziamo (ma non troppo il ragionamento), un obiettivo di marketing:
- Non può essere il raddoppio del fatturato in 3 mesi, investendo 400 euro al mese.
- Non può essere la crescita di un e-commerce da zero, nel senso che il giorno prima il sito non esisteva neppure, che fatturi, come per magia, qualche migliaio di euro ogni mese, investendo 800-1000 € al mese, per 6 mesi
- Non può essere il moltiplicare per 10 il numero di scontrini emessi se hai un negozio, investendo 200-300€ al mese, per 3-6 mesi.
- Non può essere il 50% delle prenotazioni in più, nel giro di un mese, se hai un’attività turistica, investendo 600-700€ al mese, per un anno.
Perché questi non sono obiettivi realistici?
Ora ti spieghiamo subito il perché, e ti indichiamo quali, invece, sono obiettivi davvero raggiungibili, che possono realmente rappresentare significativo miglioramento per la tua attività.
È facile, perché se ci pensi bene sono tutti obiettivi che non possono essere demandati unicamente al sito web e agli strumenti promozionali (il blog, le campagne Google Adwords, la pagina Facebook).
Un e-commerce funziona se vende buoni prodotti, non solo se è ben promosso ed è inserito in un sito facilmente navigabile e che invoglia a navigarlo. Alla fine, il prodotto è, per forza di cose, decisivo.
Un negozio attrae clienti se è un luogo accogliente, se il personale è cortese e disponibile.
Sono quindi obiettivi che dipendono fortemente da fattori esterni. E sono poco realistici e non raggiungibili, in relazione al budget e al tempo che si ha a disposizione.
Avrai sicuramente notato che in tutti gli esempi, parliamo di due variabili da cui dipendono le campagne di web marketing.
Il costo/budget mensile. La durata nel tempo delle campagne.
È evidente che a parità di altri fattori, il budget e la durata nel tempo, influenzano entrambi in modo positivo il raggiungimento dei tuoi obiettivi.
È altrettanto evidente che è necessario fare spesso i conti con un budget limitato e che c’è la necessità di avere una data di termine, un traguardo che una volta raggiunti ci consente di dire: “a che punto siamo?”
Il punto cruciale è, appunto, che devo avere un processo di definizione degli obiettivi chiaro ed univoco.
I passaggi corretti da seguire sono:
- decido quali strumenti servono per promuovere la mia attività
- faccio un stima dei costi
- valuto se posso attivare “tutto subito” o posso procedere per gradi. Attivo subito almeno gli strumenti essenziali.
- valuto nei primi mesi (indicativamente 3) quanti clic ha generato la mia campagna, quale tipo di pubblico ha attirato (età, posizione geografica…)
- sulla base di questi dati decido il budget mensile, la durata della campagna, gli obiettivi coerenti con il budget e la durata.
Alla luce di questa analisi allora obiettivi di marketing corretti possono diventare:
- aumento del 20% del traffico del sito web
- almeno 5 richieste di preventivo al mese arrivate tramite il sito
- tasso di permanenza dell’utente sul sito pari all almeno 4 minuti e visualizzazione di almeno 3 diverse pagine per ogni visita
- 10 nuovi iscritti alla newsletter
- vendite pari a 1000€/mese se si tratta di un e-commerce
Spero risulti comprensibile che è bene diverso da “ho investito 1000, devo guadagnare almeno 2000.”
È un obiettivo legittimo, ma deve essere visto come il traguardo finale, quasi come un effetto collaterale della campagna.
Per costruire una campagna di web marketing che funzioni devo guardare gli obiettivi intermedi.
Quai sono? Sono quelli citati poco fa, a titolo di esempio. L’aumento del tempo di permanenza sul sito è un eccellente obiettivo intermedio.
Sono questi gli obiettivi corretti, che danno una misura reale del valore del lavoro di un’agenzia.
Sono infatti chiamati KPI, key performance indicator: che suona più o meno come “indicatori fondamentali dell’efficacia (di una campagna).