
Realizziamo siti web (e non solo) a Cremona (e non solo)
Un titolo un po’ strano, vero? Beh, “realizziamo siti web” è una frase che, dall’analisi congiunta dei dati di Google Analytics, e di quelli di Strumenti per Webmaster, risulta essere apparsa almeno 30 volte al mese, associata al nostro sito, quando un utente l’ha cercata su Google.
Però, non ci ha portato click.
Perché?
Perché non eravamo in prima pagina, nei risultati di Google, per questa frase.
Ecco che per migliorare il posizionamento (e non solo) stiamo scrivendo un articolo sul Blog che parla di… indovinate un po’? Parla di realizzare siti web a Cremona. Più precisamente il titolo, contiene proprio la frase esatta “realizziamo siti web a Cremona”.
Ecco un chiaro esempio di come il posizionamento sui motori di ricerca viaggia in parallelo con la creazione e produzione di contenuti nuovi, originali e di qualità.
Naturalmente non dobbiamo farci prendere la mano, nel senso che… è giusto intitolare l’articolo per una parola chiave che ci interessa posizionare, ma sarebbe sbagliato farlo creando un contenuto privo di interesse, che non aggiunga nulla alla ricerca di informazioni e nuove conoscenze dei nostri potenziali lettori.
Come già ricordato in altri post, è Google Penguin il più severo controllore della qualità dei contenuti.
Google Penguin è un’algoritmo di Google che vuole migliorare i risultati del motore di ricerca ponendo nei primissimi posti solo ed esclusivamente i migliori siti che offrono i migliori contenuti originali e di qualità.
Content curation, produzione di contenuti e i nuovi modelli di business
La produzione di nuovi contenuti, oltre alla grande importanza che riveste per la visibilità del proprio sito, in un’ottica più ampia, sta creando nuovi modelli di business.
In questa intervista Giuseppe Granieri, editorialista de Il Sole 24 Ore, La Stampa e l’Espresso, ci parla di editoria e nuovi modelli, di content curation e dei nuovi paradigmi relativi alla produzione dei contenuti.
Content curation? Cos’è esattamente e cosa la distingue dal Content Marketing? Sempre nell’ottica della produzione di contenuti di qualità è importante considerare anche questo aspetto del Content Marketing: la Content Curation è, in pratica, uno dei modi di fare Content Marketing.
Content Curation, ovvero come avere contenuti degni di essere indicizzati e pubblicati
Pubblicare contenuti validi, utili e pertinenti è il principale obiettivo sia per attrarre nuovi clienti, sia per posizionarsi sui motori di ricerca (e i due obiettivi sono, evidentemente, collegati tra loro).
Pubblicare con costanza contenuti freschi e originali, può essere un problema in termini di tempo e di risorse impiegate.
E allora che si fa…?
Si fa Content Curation: in poche parole, si prendono contenuti autorevoli da altre fonti, li si mettono insieme, sempre citando la fonte e (importantissimo!) vi si aggiungono commenti e opinioni personali, o semplicemente si racconta la propria esperienza sull’argomento in questione. Al contrario di quello che a prima vista sembra un copia/incolla (Google Penguin e Panda ci guardano!) questa strategia premia il publisher che decide di adottarla.