Libri per l’estate
Ascoltare attentamente quello che gli altri dicono o di cui discutono, è il miglior modo per ottener nuove idee, scrive Riccardo Scandellari, sul suo profilo Instagram.
“Nel Jazz tutti vogliono suonare in modo differente.
Devi imparare ad ascoltare modi diversi di fare le cose. E, siccome suoni con gli altri, devi accordarti. Ed è quando sei a tempo che sai quando startene quieto e quando essere assertivo. Sai stabilire quando il tuo suono è la risposta a quello dell’altro e quando far partire l’invenzione.”
Wynton Marsalis trombettista e compositore statunitense.
Nell’improvvisazione jazzistica non si suona da soli, ma si suona in armonia e nel rispetto delle caratteristiche peculiari degli altri musicisti.
Ascoltare attentamente ciò che le persone hanno da dirci. Lo si può fare anche leggendo ciò che hanno scritto.
L’estate, coi suoi ritmi finalmente rallentati (almeno speriamo che sia così per tutti) è il momento più propizio.
Vi proponiamo alcune letture che ci hanno appassionato nel corso di questo interminabile periodo lavorativo. Alcune, per la verità, anche noi le concluderemo durante il meritato periodo di pausa.
Nell’ambito della comunicazione il primo settembre è una specie di capodanno, in cui si parte con buoni propositi e nuove idee, che spesso, per fortuna, diventano azioni concrete.
Allora l’estate è il momento giusto per ascoltare e riflettere…
Sulla scrittura, per il web e non solo:
- l’intramontabile e sempre attuale “Il mestiere di Scrivere” di Luisa Carrada – Ed. Apogeo – https://www.amazon.it/mestiere-scrivere-parole-lavoro-carta/dp/8850326920
- le mai abbastanza citate “Lezioni americane” di Italo Calvino – Oscar Mondadori; ma potete anche leggere direttamente un romanzo qualsiasi di Calvino, senza leggere le “lezioni”; ogni romanzo è già da solo un esempio “parlante” di scrittura moderna ed efficace – https://www.amazon.it/Lezioni-americane-Italo-Calvino/dp/8804668377
- l’immoralistico, in quanto privo di moralismo, “Val più la pratica” (piccola grammatica immorale della lingua italiana) di Andrea De Benedetti, Ed. Laterza, che ci illumina su come molti degli insegnamenti scolastici sulla scrittura siano esageratamente ferrei ed intransigenti. Una sorta di “talebanesimo” della scrittura – https://www.amazon.it/pratica-Piccola-grammatica-immorale-italiana/dp/8842094072
Sul web marketing, in generale, per capire come funziona e quali son le aspettative realistiche sui risultati che si possono ottenere:
- l’istruttivo “Il succo del Web Marketing” (Tutto ciò che gli imprenditori avrebbero dovuto sapere prima di investire online – e nessuno ha mai detto loro) di Alessandro Sportelli e Manuel Fai – Ed. Libreria Strategica – https://www.amazon.it/Il-Succo-del-Web-Marketing/dp/8896273153
- l’ironico ma non troppo “Web Marketing? No grazie! Ho appena preso uno stagista”, Ed. Pashar – https://www.amazon.it/marketing-grazie-appena-preso-stagista/dp/886358320X
Sulle relazioni, in generale. Stabilire una relazione, con il cliente, lo ricordiamo, è il vero e ambizioso obiettivo del Web Marketing:
- il rassicurante “L’egoismo è inutile” (Elogio della gentilezza) di George Saunders, Ed. Minimum Fax – https://www.amazon.it/Legoismo-inutile-Elogio-della-gentilezza/dp/8875215855
- il pratico “L’arte del passaparola” (Buzz Marketing, regole pratiche per far parlar elle vostro business) di Andy Sernovitz, Ed. Corbaccio – https://www.amazon.it/Larte-del-passaparola-libri-benessere-ebook/dp/B0064BV0BC con prefazione di Seth Godin, Quello della Mucca Viola, per intendersi.
Beh… non resta che augurare buone vacanze.. e buona lettura a tutti!