collezione giocattoli

Piccola guida Pinterest

[mk_fancy_title style=”simple” tag_name=”h2″ border_width=”5″ size=”34″ line_height=”24″ color=”#393836″ font_weight=”inherit” letter_spacing=”0″ font_family=”none” margin_bottom=”30″ align=”left”]Piccola guida Pinterest[/mk_fancy_title]

Organizzazione, regolarità e qualità delle immagini: ecco le linee guida essenziali per farsi seguire su Pinterest.

Verificare il tuo profilo Pinterest

Brand o utente, sembrerete più affidabili e professionali se il vostro profilo sarà verificato. Quando avrete verificato il vostro account di Pinterest (il procedimento è molto semplice), verrà visualizzato un segno di spunta accanto alla URL nel profilo Pinterest. Questa “V” spiccherà nella visione da mobile e durante la ricerca. Oltre a costruire la fiducia, la verifica dell’account permette anche di visualizzare la bacheca delle statistiche (analytics), per verificare come stanno andando i vostri pin e organizzare il vostro piano editoriale di conseguenza.

Usa i Rich Pin

Per arricchire l’immagine con informazioni, ricette e altri dettagli si possono implementare i Rich Pin, che sono una tipologia particolare di Pin: la visualizzazione di queste informazioni è messa in risalto e catturerà l’attenzione dei potenziali follower. Più informazioni darete ai vostri follower più saranno interessati a seguirvi.

Ottimizza il tuo sito per Pinterest

È importante che il vostro sito abbia gli strumenti per “pinnare” in modo semplice ed immediato i  contenuti: quando un’ immagine piace a molte persone, sarà immediato per loro condividerla pinnandola.

Cura la qualità delle tue foto

Sembra una constatazione banale ed ovvia, ma non lo è. Condividete su Pinterest foto belle, colorate, luminose! Per foto più apprezzate consigliamo: sfondo colorato, taglio verticale e colori caldi. Un dettaglio importante, anche se non fondamentale: le dimensioni perfette per la foto sono 730 x 1200 pixel.

La giusta quantità

Pinnate con puntualità, continuità e precisione, né troppo né troppo poco: dimostrate alla vostra community di essere sempre aggiornati proponendo nuovi pin e mantenete una certa regolarità nelle pubblicazioni. Non annoiateli però con foto troppo frequenti o con tante foto simili. Il numero ideale per aumentare la propria base di follower è di 15/25 pin e repin giornalieri, possibilmente spalmati durante tutto l’arco della giornata per colpire utenti diversi.

Puntate sulla vostra community

Avete fan su Facebook, follower su Twitter, lettori del blog: coinvolgeteli tutti e mandateli sulle vostre board di Pineterest. Chedete esplicitamente di essere seguiti, comunicando loro la vostra url di Pinterest. Chi vi segue già è probabilmente interessato a seguirvi anche altrove e sarà la base per la vostra nascente community. Promuovete il vostro account su altri social network: dedicate almeno due tweet a settimana ai vostri pin, inserendo l’hashtag #Pinterest per una maggiore visibilità; consigliamo anche di mandare una mail a tutti gli iscritti del vostro sito una volta al mese, che inviti a visitare il profilo Pinterest.

30 Luglio 2014
Come vuotare la cache del browser web?
22 Agosto 2014
Configurazione posta elettronica
Bubble fornisce le caselle di posta Server Plan, il nostro fornitore, che ospita e...

Sorry, the comment form is closed at this time.