Posizionarsi su Google senza trucco e senza inganno

L’attività di link building è diventata sempre più complessa, come abbiamo spiegato più volte in precedenti post a causa di pinguini e altri animali messi in giro da Google, per scoraggiare i posizionamenti “artefatti”.
Bisogna fare attenzione a molte variabili che sono cambiate con gli ultimi aggiornamenti di Google e molte cose che prima funzionavano ed erano semplici da fare, adesso non contano più o possono addirittura procurare una penalizzazione.

La quantità e la qualità di link che da altri siti puntano al tuo è ancora uno degli aspetti fondamentali dell’algoritmo di Google che determina il posizionamento del tuo sito o di una pagina del tuo sito all’interno del motore di ricerca numero 1 al mondo (in Italia oltre il 90% del mercato).

I link sicuramente non si possono più comprare: questo è un fatto, indiscutibile.
Quindi in qualche modo bisogna cercare di ottenere in modo spontaneo questi link.

Ecco un’ottima strategia, che funziona:
In cambio dell’iscrizione su un sito (basta l’email dell’utente, inutile chiedere troppi dati, che scoraggiano l’iscrizione: poi il nostro pubblico potenziale potrebbe chiedersi: “eh, ma quante cose vogliono sapere…”), si prepara un pdf da far scaricare, come omaggio, per chi lascia la propria mail.

Ecco le caratteristiche ideali del pdf:

  • deve essere qualcosa che le persone trovino assolutamente utile (fare link building vuol dire principalmente dare valore agli utenti per sé e instillare in loro la voglia condividerlo con altre persone).
  • perciò la seconda caratteristica è: deve essere qualcosa che le persone vogliano condividere.
  • scrivi o mostra qualcosa che non è ancora stato detto o scoperto.
  •  fai qualcosa di originale, che generi curiosità.

Puoi leggere altri articoli sulla “link building” sul nostro blog:

 

Canzone del giorno

Non perdere più la direzione e fatti sempre trovare sui motori di ricerca…

31 Luglio 2013
Quando Google Adwords vuole "rimorchiare" Google Analytics
20 Agosto 2013
Il viale del tramonto del sito (istituzionale)

Sorry, the comment form is closed at this time.