Quando Google Adwords vuole "rimorchiare" Google Analytics
La procedura per collegare Google Adwords con Google Analytics, purtroppo non è molto intuitiva.
C’è stato bisogno dell’intervento dell’assistenza di Google cui devo, per inciso, fare dei super-complimenti: attenti, cordiali, rapidi, efficaci… capaci davvero di risolvere il problema… lontani anni luce dalle mefitiche assistenze dei vari gestori di telefonia, tanto per fare un esempio.
Li ho chiamati quasi in lacrime, e mi hanno risposto con tempestività ed efficienza.
Dopo questa sviolinata Google mi regalerà 10 centesimi di AdWords gratuiti?
La procedura è questa, forza e coraggio! 🙂
- vado su AdWords
- scelgo dal centro clienti la campagna/account che mi interessa, di cui devo essere amministratore. Se non ho un centro clienti ma un solo account, ovviamente sono già arrivato al dunque, e questo passaggio non serve 🙂
- dal menu “strumenti ed analisi” scelgo “Google Analytics”
- premo il pulsante “amministrazione”, sulla barra grigia, in alto a destra
- mi trovo, ora, nella pagina “amministrazione accoun”t (sono tutti gil account creati in Google AdWords); premo quello che mi interessa
- nella scheda che si apre clicco sulla “tab”, “sorgenti di dati”
- premo il pulsante “nuovo link”
- nella schermata che si apre compare la voce “seleziona un account”, con un segno di spunta che indica “ok, questa prima fase del processo è andato a buon fine….”
- sotto, in un cerchiolino blu, compare il numero “2”: il secondo passaggio del processo: “A quali profili Analytics deve essere collegato questo account AdWords?” – mi chiede l’interfaccia della procedura “guidata”…
- scelgo i profili che mi interessano, che naturalmente possono essere più di uno se abbiamo strutturato Analytics con più profili, all’interno di una proprietà (la “diabolica” gerarchia di Analytics sarà oggetto di un apposito post)
- A questo punto premo “collega account”
- Ce l’ho fatta? no, ancora un passaggio… grrr
Stavo già per ricoprire di ringraziamenti e di segni di gratitudine il consulente Google, ripromettendomi di inviargli una cartolina di auguri per Natale, riciclando quella che mi ha mandato Google, con il PIN per attivare Google Local… quando Egli mi gela con un: “no, non se ne vada… non abbiamo finito, ancora UN passaggio!” Lui dice UN passaggio; vediamo subito se è davvero così.
- Torno alla home… se sono un centro clienti riseleziono l’account su cui voglio operare….
- scelgo la voce di menu “account personale”, e il sottomenu “account collegati”
- clicco sul link “visualizza dettagli”
- appaiono i profili disponibili all’aggancio
- li apro un per uno cliccando sul bottoncino “+” che trovo a sinistra di ogni profilo
- clicco sul link “aggiungi”
- i profili ora mi appaiono nella colonna di destra, sotto la voce profili selezionati
- clicco “salva”
- sorvolo sulla finestra modale che si apre, perché altrimenti questo post diventerebbe peggio delle istruzioni per montare la “skrawsta” dell’ikea (che non so se sia una libreria, una seggiola o una poltrona… i più curiosi possono consultare il sito, per scoprirlo…)
- mi limito a premere “sì, ho capito”, pulsante blu, anche se in realtà di quest’ultimo messaggio non ho capito nulla… lo premo ugualmente, perché voglio finalmente potermi bullare con gli amici al bar di aver collegato AdWords con Analytics
Adesso ho veramente finito e vado a bermi un caffè triplo; non è come fare un esame di astrofisica, ma se nessuno ti fa vedere la prima volta, come diavolo si può indovinare una procedura del genere, da soli?
Il buon consulente Google, mi manda, però, via chat, un link con la spiegazione in video di tutto questo delirio.
https://support.google.com/adwords/answer/1704341?hl=it
Tremo al solo pensiero di non ricordarmi uno di questi passaggi e di dover rivedere tutta la procedura…
Quali importanti dati si possano ricavare dal link tra i due fondamentali strumenti di web marketing, è attualmente oggetto di studio, da parte mia, e ne parleremo sicuramente in un “prossimissimo” post.
Ecco, comunque, cosa ci dice la guida di Google, in proposito
Perché collegare AdWords a Google Analytics
Google Analytics è uno strumento che tiene traccia di tutto il traffico di un sito web. Può dirti quante persone visitano il tuo sito, quante pagine visualizzano, per quanto tempo rimangono collegate e persino quali serie di pagine hanno visto. Queste informazioni preziose possono aiutarti a capire quanto traffico del tuo sito web o quante vendite siano generati da AdWords. Inoltre, possono indicare in quali punti gli utenti decidono di abbandonare il tuo sito web e quali parti del sito web risultano più attraenti per i potenziali clienti.