
Quanto costa un sito web
Tempo fa, abbiamo ricevuto da un nostro potenziale cliente un elenco di domande che a lui servivano per conoscere meglio noi e il servizio che offriamo. Per la stessa ragione, per farci conoscere meglio, riteniamo utile pubblicare queste domande e risposte; pensiamo possano anche sgombrare il campo da alcuni piccoli equivoci, che inevitabilmente si presentano quando si affronta per la prima volta l’argomento o, più semplicemente, si vuole migliorare la qualità della propria presenza sul web. Non ci soffermeremo sull’argomento già trattato in molti blog “perché un sito web non può costare 100 euro…” Ci piace pensare che i tempi siano finalmente maturi per comprendere l’importanza di un lavoro professionale; la complessità di un progetto serio di web marketing è tale per cui risulta impossibile realizzarlo in modo convincente ed efficace, senza disporre di un budget adeguato. Da non dimenticare che, in ogni caso, si tratta quasi sempre di costi inferiori (almeno per attività con obiettivi similari) a quelli che si manifestano in attività di comunicazione sui media “classici”.
1. Cosa può costare indicativamente la realizzazione di un sito “normale” vetrina? E un sito e-commerce che vende prodotti/promozioni sul web? (So che magari il costo va su preventivo, ma, se mi può dire indicativamente, così riesco a farmi un’idea…). In entrambi i casi, come imposterebbe il sito?
Prima di tutto il “sito vetrina” è un concetto ed una strategia di web marketing da prendere con le pinze. Può avere senso un sito vetrina, se (e solo se) è inserito nell’ottica di un progetto di comunicazione più ampio che si avvalga del supporto degli altri strumenti che abbiamo a disposizione (annunci pay per click, social media marketing… per citare alcuni esempi). Un sito vetrina può indicativamente partire da un costo di 1500€, un sito di e-commerce dai 300o/4000€… non va dimenticato, però, come spiegheremo più avanti che la creazione del sito è soltanto il punti di partenza di una strategia di web marketing efficace: la realizzazione tecnica e la grafica del sito non dovrebbero “occupare” più del 30-40% del budget complessivo a disposizione. Come impostare il sito, dipende, dagli obiettivi che si vogliono raggiungere; non dipende dai gusti personali, non dipende da “ho visto un bel sito di quella tal azienda; lo vorrei come quello”.
2. Ha siti già realizzati da farmi vedere?
Per rispondere a questa domanda vi invitiamo, naturalmente, a visitare il nostro portfolio Non è sempre facile tenerlo aggiornato… i nuovi lavori che vedono la luce non sono pochi… ma facciamo il possibile.
3. Tempistiche per la realizzazione di una bozza? E per il sito completo?
Un sito completo, realizzato con cura e con attenzione ai più piccoli dettagli, in linea di massima richiede un tempo variabile tra le 2 e le 4 settimane. Il punto che spesso “inceppa” il lavoro è la fornitura del materiale. Spesso è il cliente stesso che, assorbito (comprensibilmente) da tutte le sue urgenze, non riesce a fornirci il materiale necessario per la realizzazione di tutte le sezioni del sito. Per questo e per motivi tecnici (posizionamento sui motori di ricerca) e di marketing (scrivere per il web non è esattamente come scrivere per la carta) ora proponiamo di realizzare un prodotto “chiavi in mano” in cui siamo noi a realizzare e a definire i contenuti del sito stesso. Un ramo ben preciso del web marketing si chiama, non a caso “content marketing”. Per ciò che riguarda la “bozza”, si tratta di un concetto superato; è meglio vedere una demo di un sito già funzionante, e vedere come si comporta ridimensionandosi alle varie risoluzioni, piuttosto che vedere un jpeg esportato da photoshop, che permetteva certamente di apprezzare le qualità estetiche di un layout, ma lasciava spazio alla fantasia, per capire le dinamiche di funzionamento sottese a certe scelte di design.
4. Il sito, ho sentito dire, oggi va ottimizzato sia per smartphone che per tablet. Ha un costo aggiuntivo questo servizio?
No, non ha un costo aggiuntivo, secondo noi… semplicemente perché un sito non responsive, non ha alcune senso; il 46% degli utenti naviga da mobile. Volete “tagliar fuori” il 46% dei vostri potenziali clienti?
5. Nel caso, fate anche delle app ad hoc? Quanto costano, se le fate?
Realizziamo anche app, certo. Spesso ci si fa prendere la mano, nella realizzazione delle app. Non sempre sono indispensabili, non creano di per sé nuovi clienti se non sono inserite in un progetto completo e coerente di web marketing. Spesso la versione mobile del sito, può diventare una vera e propria “web application”, senza la necessità di dover sviluppare applicazioni “native” per ogni piattaforma (iOS, Android, Windows le principali)
6. Per quanto riguarda i pagamenti? Vuole un acconto, pagamenti su un certo numero di tranche o pagamenti alla realizzazione del sito?
Realizzare un sito è solo una parte del servizio: noi vogliamo essere vostri consulenti ed affiancarvi nella realizzazione di un progetto di web marketing di medio lungo periodo. Ecco perché è più logico suddividere il pagamento in canoni (mensili, bimestrali o trimestrali). Dato che la maggior parte del lavoro si svolge all’inizio, nella fase di avvio del progetto, siamo soliti chiedere un 40% circa di acconto, al momento della firma del contratto e dell’approvazione del progetto.
7. Fate aggiornamenti annuali dopo la realizzazione? Quanto costano? In cosa consistono?
Certo. Il concetto di aggiornamento si è evoluto, proprio perché ora parliamo di “content marketing”; i contenuti vanno prodotti costantemente, e devono essere freschi, nuovi, interessanti. Più che di aggiornamenti parliamo di contenuto nuovo, redatto e pubblicato secondo un preciso calendario editoriale. Di solito offriamo alcuni interventi di manutenzione gratuita, gli aggiornamenti sono inclusi nei canoni, e prevediamo delle vantaggiose tariffe per gli interventi di manutenzione straordinaria (creazione di nuove sezioni, restyling grafici…)
8. Vorrei avere nel mio sito anche dei collegamenti social. Ci sono dei costi aggiuntivi? Per quanto riguarda la gestione dei social, in cosa consiste? e che costo ha?
Non ci sono costi aggiuntivi per i collegamenti social, perché anche questi non possono essere considerati optional, ma sono un elemento fondamentale di un sito internet che possa definirsi “moderno”. Non solo i collegamenti ai social dell’azienda sono importantissimi, ma ancora più importanti divengono gli strumenti per diffondere i contenuti del sito tramiti gli stessi canali social: sono i cosiddetti “social widget”, quei piccoli pulsanti che permettono a ogni lettore di segnalare una pagina che ha appena letto come una pagina interessante, per tutti i propri contatti sociali (che si tratti di amici o fan di Facebook, di follower di Twitter, di cerchie di g+…). La gestione vera e propria dei social si concretizza in un’attività costante di pubblicazione dei contenuti sulle pagine aziendali dei vari social che vi consiglieremo di attivare o di potenziare e nella creazione e gestione di campagne pubblicitarie con gli strumenti offerti dai social come Facebook e Linkedin)
9. Offrite anche altri servizi che secondo voi sono necessari da integrare al sito? Se sì, in cosa consistono e quanto costano?
I servizi che riteniamo fondamentale proporre, sono il posizionamento sui motori di ricerca (le cosiddette attività classificate come SEO: search engine optimization) e la creazione di una campagna per per clic (le cosiddette attività classificate come SEM: search engine marketing); sono gli strumenti fondamentali per dare visibilità al sito, insieme alla promozione sui social network; un sito che non viene visitato, che senza ha?
10. Che misurazioni effettuate e che strumenti utilizzate per vedere il mio successo sul web?
Google Analytics e gli Strumenti per Webmaster sono i due strumenti di rilevazione statistica che ci forniscono tutti i dati su numero di visitatori, pagine visitate, tempo di permanenza sul sito, tipo di device usato per la connessione (computer, smartphone, tablet) e tanti utilissimi dati da analizzare nel dettaglio insieme a voi. Sul web tutto è misurabile e gli indici sono da collegare al grado di raggiungimento di uno o più obiettivi che si devono prefissare in fase di pianificazione.
11. Ha proposte particolari per quanto riguarda la mia attività, sempre riferito al web?
La proposta particolare è che non si deve pensare solo a “voglio un sito internet”; si deve allargare la propria visione “voglio raggiungere un pubblico più vasto, voglio trovare nuovi clienti: quindi mi occorre una campagna di web marketing, non un semplice sito”.
12. Perché dovrei scegliere voi tra tutti quelli che realizzano siti?
Perché, appunto, ti offriamo un piano di web-marketing, che permette a tutti gli strumenti di agire in sintonia e di rafforzare reciprocamente la propria efficacia. Perché siamo in grado di darti un prodotto che corrisponde a quando previsto nel progetto e che centri i risultati che abbiamo stabilito di dover raggiungere.