[vc_row parallax="content-moving" parallax_image="3112" css=".vc_custom_1472625844664{margin-top: 60px !important;margin-bottom: 60px !important;padding-top: 15.6% !important;padding-bottom: 15.6% !important;}"][vc_column][/vc_column][/vc_row][vc_row row_content_width="grid" css=".vc_custom_1472477710673{padding-bottom: 54px !important;}"][vc_column offset="vc_col-lg-offset-2 vc_col-lg-8"][vc_column_text] Social media: 4 suggerimenti per la comunicazione visiva Le immagini capaci di interrompere lo "swipe" sono uno dei modi migliori per comunicare sui social media. Cosa significa interrompere lo "swipe"? Su un cellulare, un tablet o un computer, siamo ormai abituati a scorrere ciò che visualizziamo. Accade sia nelle pagine web, che nelle app dei vari social network. Quando ciò che vediamo ci colpisce, smettiamo di scorrere i contenuti per soffermarci sull'immagine che ha catturato la nostra attenzione, rallentando o interrompendo lo scorrimento per visualizzare la foto nei dettagli. Ecco cosa si intende con interruzione dello "swipe". Le immagini accattivanti sono in grado di interrompere lo "swipe" e focalizzare l'attenzione sui nostri contenuti. iStock Photos, il popolare sito di immagini di stock, ci fornisce alcuni preziosi suggerimenti: 1. Dai spazio all'immaginazione del cliente. Le immagini più efficaci spesso lasciano spazio all'interpretazione e, soprattutto, all'immaginazione. La casa automobilistica tedesca Audi spalanca le porte all'immaginazione del cliente. Con quasi tutte le immagini utilizzate, il cliente ha una totale libertà di interpretazione. Questo marchio ritiene che i suoi clienti abbiano "il coraggio di reinventare il possibile" e trasmette questa visione utilizzando immagini

[vc_row][vc_column][vc_column_text] L'importanza di raccontare una storia: lo storytelling [/vc_column_text][vc_column_text]Raccontare una storia: cattura l’attenzione, connette le persone e spinge all’azione. Esistono dei metodi per creare una storia di successo? Se non un vero e proprio metodo, certamente è possibile individuare i fattori chiave, che rendono un racconto interessante. Sì, a questo proposito ecco già una prima indicazione: si devono scrivere dei racconti, qualcosa di coinvolgente, quindi no al burocratese, alle frasi contorte con 4 subordinate per periodo, no ai luoghi comuni triti e ritriti. 1. Concentrati sulle passioni e le emozioni delle persone Una buona storia ha un protagonista, il che significa che si basa su sensazioni ed emozioni umane, non su dati e statistiche. Quindi raccontare una storia serviti di un personaggio, che può essere il narratore o il protagonista della storia; ti aiuterà a creare un maggior coinvolgimento e a raggiungere più facilmente con le persone. Una volta stabilita questa connessione, forse potrai permetterti di parlare di ‘numeri’. Devi parlare al cuore prima che alla mente, all'emozione prima che alla ragione. E le storie sono nate per questo. 2. Rendi partecipe il pubblico Le migliori storie catturano l’attenzione rendendo le persone partecipi e facendo in modo che desiderino intervenire nel corso degli eventi. Se stai cercando di proporre un nuovo

[vc_row][vc_column][mk_padding_divider size="40"][vc_column_text] I contenuti che faranno felice Google e anche i tuoi lettori Ecco alcune idee per avviare un’attività di content marketing. Produrre contenuti costantemente aggiornati, originali e nuovi è l'unico modo per posizionare realmente in modo adeguato un sito sui motori di ricerca. 1. Le interviste I contenuti di qualità sono sempre la direzione migliore da scegliere. Chi può creare qualità meglio di un esperto di un particolare settore? La forma migliore per pubblicarli può essere quella dell’intervista. I vantaggi che si ottengono: aumentarà la fiducia da parte della community che segue il sito e gli esperti intervistati a loro volta vorranno condividere il contenuto e Google apprezzerà le citazioni. 2. Le liste Le liste sono considerate come un modo semplice e intuitivo per raccogliere informazioni e l’idea di leggere, ad esempio la “top 10” di un argomento implica l’aver selezionato tra decine e decine di contenuti per giungere alle 10 migliori. Questa considerazione certamente aumenterà l’interesse di un potenziale lettore. 3. Gli aggregatori di risorse Organizzate, catalogare, raggruppare i contenuti, offre un valore aggiunto agli utenti e Google guarderà con occhio benevolo a questo ulteriore sforzo. 4. I canali social Sembra banale ma spesso non viene fatto, perché il social media marketing viene gestito separatamente. Aggiornare sempre i canali, da

[vc_row][vc_column][mk_padding_divider size="40"][vc_column_text] Produrre contenuti, uscire dalla crisi Mi rendo conto che il titolo è un po' altisonante. Però contiene un verità incontestabile, ripetuta tante volte negli articoli del nostro sito: realizzare un sito internet è solo la prima parte del lavoro. L'obiettivo è uno solo: trovare nuovi clienti. Il metodi per raggiungere questo obiettivo gravitano tutti intorno a questo concetto: è indispensabile produrre contenuti originali, freschi, accattivanti, interessanti. La produzione di contenuti che rispondano a questi requisiti ha un forte impatto su tutti gli elementi che compongono un piano di web marketing: sono importanti per il posizionamento sui motori di ricerca (SEO) - google premia contenuti nuovi ed originali, non copiati possono generare "viralità", cioè voglia di condividerli sui social network e diffonderli, perciò, presso un pubblico più ampio rendono più efficaci tutte le altre forme di web marketing (e-mail marketing, campagne per pare clic