Link building… Perché costa e perché va fatto
Che cosa è la “link building”?
Letteralmente, “costruzione di link”, indica un’attività volta a creare link che puntano al nostro sito.
Se il nostro sito è linkato da altri siti, è logico aspettarsi che il numero di visitatori aumentino.
Essere linkati da altri cosa indica? Che il nostro sito è ben fatto e i nostri contenuti sono ritenuti interessanti da leggere e da suggerire ad altri.
E l’algoritmo di Google faceva leva proprio su questo per posizionare un sito, in relazione alle parole chiave che esso conteneva.
Oltre ai fattori interni alla pagina (parole chiave contenute nel titolo della pagine, nei titoli dei paragrafi, nel corpo del testo) era fondamentale la “link popularity”.
Se tanti link contenenti la parola chiave “abito da sera nero”, puntavano a www.miosito.it, allora per Google www.miosito.it “meritava” di apparire ai primi posti nella pagina dei risultati di ricerca, quando un utente digitava la frase “abito da sera nero”.
Questo meccanismo è quello che ha reso Google leader assoluto, segnando un drastico salto qualitativo, rispetto alla precedente generazione di motori di ricerca.
Ma, una volta compreso il meccanismo, in tanti se ne sono approfittati.
Era possibile acquistare o procurarsi in vario modo migliaia di link per una certa parola chiave e in breve e con poco sforzo il nostro sito sarebbe balzato ai primi posti.
Con l’algoritmo Penguin, il modo di fare link building è completamente cambiato.