Come trattare gli altri e farseli amici
“Come trattare gli altri e farseli amici” è un libro scritto da Dale Carnegie nel 1937.
L’opera si è rivelata fin da subito un successo mondiale. Con 15 milioni di copie vendute e un posto nella lista dei 50 libri più venduti di sempre, questo libro rappresenta ancora oggi un classico della comunicazione efficace nonché un punto di riferimento nel panorama della letteratura manageriale.
Si tratta di un best seller che tocca uno dei principali bisogni umani: la necessità di imparare l’arte di convivere col prossimo nelle situazioni quotidiane. In altre parole: la capacità di avere contatti e relazioni sociali proficui e appaganti per condurre una vita più piena, felice e intensa.
Il testo si presenta come un vero e proprio manuale denso di consigli e suggerimenti basati su principi positivi quali la sincerità, la capacità d’ascolto, l’immedesimazione, l’incoraggiamento e l’apprezzamento.
Ogni principio è illustrato tramite esempi, aneddoti e fatti di vita vissuta narrati con tono colloquiale e scorrevole. Situazioni nelle quali chiunque si può pienamente rispecchiare perché a chiunque, prima o poi, capita di viverle. Non c’è traccia di ingenuità o inconsapevolezza nel descrivere argomenti così delicati e importanti, che al contrario vengono trattati con grande sensibilità e attenzione.
L’autore definisce “Come trattare gli altri e farseli amici” come un libro d’azione. Le regole proposte, infatti, non sono teorie vaghe che lasciano il tempo che trovano. Se applicate con cura e metodo, funzionano e possono rivoluzionare la nostra vita. Sono accessibili, facili da applicare e concrete. Mostrano quanto può essere semplice cambiare, anche per chi si ostina a dire che “è impossibile”.
Gli argomenti spaziano dalle tecniche fondamentali per trattare con gli altri, ai modi per farsi benvolere, al come convincere il prossimo a condividere le vostre opinioni fino ad arrivare all’essere un leader e a come far cambiare opinione agli altri senza offendere e suscitare risentimenti.
Se vogliamo avere successo in una qualsiasi professione, come nella vita, dobbiamo considerare che da sempre contano molto di più le doti umane positive e la capacità di farsi seguire, piuttosto che la capacità di svolgere un compito più o meno bene.
Pensateci, non chiediamo null’altro che essere riconosciuti e amati. Quando troviamo qualcuno in grado di soddisfare questa necessità lo ascoltiamo e lo assecondiamo volentieri.