Tutti gli errori del web marketing magicamente svelati

È significativo come un articolo del 2013, sui più clamorosi errori del web marketing, sia perfettamente attuale, oggi, a tre anni di distanza.

La retorica sulla velocità spasmodica del web ci dice che un anno sul web equivale a 4 anni nel mondo reale. Probabilmente è la mentalità delle persone che procede un po’ più lentamente?

Se questi errori si vedono ancora, vuol dire che il cambiamento è meno rapido del previsto.

Sono interpretazioni erronee che minano alla base tutte le strategie web. E proprio per questo compromettono ogni mossa successiva.
È come se si pensasse ancora che la terra è piatta: evidentemente ogni altra considerazione e ipotesi scientifica, sarebbe inficiata da questo presupposto clamorosamente sbagliato.

Questo articolo, di tre anni fa, appunto, è veramente illuminante.
Ci sono una serie di luoghi comuni sul web marketing, che conducono ad errori che vengono costantemente ripetuti, dalle aziende (e questo è ampiamente perdonabile, soprattutto se state pensando di chiedere la nostra consulenza) o dagli addetti ai lavori (e questo è un po’ più grave).

https://www.searchadvertising.it/marketingblog/2013/05/tecniche-per-far-fallire-una-campagna-di-web-marketing/

Gli obiettivi sono alla base di tutto. E gli obiettivi che ci fissiamo devono essere corretti. In termini tecnici si parla di Key Performance Indicator, KPI.

“Definire KPI adeguati su cui analizzare le strategie di promozione e di web marketing non è affatto scontato e semplice. Anzi, è più scontato e probabile che i KPI che state utilizzando siano sbagliati e fuorvianti (quando assenti)”.

Ecco allora che il numero di fan di una pagina Facebook non è un indicatore corretto.

Posso avere 10.000 fan ai quali il mio prodotto non interessa. Posso averne 1.000 tutti fortemente “appassionati” e interessati a ciò che faccio.

Anche il numero di visite al sito non è un indicatore corretto.

Più utile, invece, misurare quanto tempo i visitatori stanno sul sito, quante pagine leggono, che azioni compiono durante e dopo la visita: si iscrivono alla newlsetter, compilano un form per chiederci informazioni?

8 Marzo 2016
Leggerezza
Quante volte avremmo camminato a piedi fino all’Himalaya piuttosto che leggere ancora una pagina...
23 Marzo 2016
La funzionalità sfida la bellezza
Eliminiamo noi (l'agenzia) e tu (il cliente) le frasi: "è carino", "è accattivante", "è...

Sorry, the comment form is closed at this time.