Tutto è misurabile sul Web (con Google Analytics)

[mk_padding_divider size=”40″][mk_fancy_title style=”simple” tag_name=”h3″ border_width=”5″ size=”42″ line_height=”24″ color=”#393836″ font_weight=”inherit” letter_spacing=”0″ font_family=”none” margin_bottom=”40″ align=”center”]Tutto è misurabile sul Web (con Google Analytics)[/mk_fancy_title]

Non ci stancheremo mai di ripetere, quando presentiamo un progetto di web marketing, che ormai sul web quasi tutto è misurabile. Nell campagne promozionale tradizionali, anche se teoricamente era possibile farlo, in alcuni casi, venivano davvero misurati i risultati? Sul web è tutto “tracciabile”; possiamo arrivare a capire quanto traffico ci porta ogni singola fonte, e, nel caso di un e-commerce, quanto quella fonte ci ha consentito di vendere.

Lo strumento ideale è Google Analytics

Google Analytics permette di monitorare gli accessi alle pagine dei nostri siti in modo più specifico di quanto possiate immaginare, grazie ad alcuni parametri che vanno aggiunti agli URL (gli indirizzi) da diffondere. Con questo sistema risulta quindi possibile tracciare le campagne su qualsiasi mezzo e non solo le campagne Pay Per Click (PPC) con Google AdWords. Volete sapere quanto traffico vi porta quelli specifico post ds Facebook, su G+, su Pinterest? Ecco, con questo sistema lo si può fare. Per tracciare i risultati di queste specifiche campagne, Google Analytics mette a disposizione cinque parametri da aggiungere agli URL, di cui tre sono obbligatori:

  1. utm_source [obbligatorio] serve ad identificare la sorgente da cui proviene la visita alla pagina monitorata (un motore di ricerca, una newsletter, un sito, o un’altra fonte come i già citati post sui social network).
  2. utm_medium [obbligatorio] va indicato per identificare il mezzo, come può essere l’email, il banner o il CPC (costo per clic). Voce che sembra quasi una ripetizione di utm_source per certi versi… ma è obbligatoria, la dobbiamo compilare 😉
  3. utm_campaign [obbligatorio] aiuta a ritrovare facilmente il nome della campagna nei report; la sua utilità è chiara sopratutto nei casi in cui si susseguano più campagne nel tempo (es. campagne stagionali: primavera, estate, autunno, inverno), ma può essere impiegato in ogni occasione secondo le proprie specifiche esigenze
  4. utm_term questo parametro consente di tracciare le parole chiave legate alla campagna e risulta quindi utile per le ricerche a pagamento (keyword advertising)
  5. utm_content consente di indicare il contenuto del messaggio per differenziare gli annunci o i link che puntano allo stesso URL (ad esempio nei test A/B)

Se l’account Google Analytics è collegato a un account AdWords, non è necessario inserire i codici nei link AdWords, in quanto la funzione di codifica automatica lo farà automaticamente, aggiungendo un unico parametro gclid all’URL della pagina di destinazione. Una volta che i parametri saranno aggiunti ai nostri URL, Google Analytics sarà in grado di interpretarli e riportarli correttamente nei report (v. Sorgenti di traffico > Campagne) e nei grafici appariranno come “Altro” tra le sorgenti di traffico.

Campagne con Google Analytics

Campagne con Google Analytics

Grafico sorgenti Google Analytics

Grafico sorgenti Google Analytics

Strumento di creazione URL di Google Analytics

Per creare un indirizzo web che inculca questi parametri si può usare lo strumento di creazione URL che Google mette a disposizione. In questa pagina è sufficiente compilare i campi del modulo per ottenere l’URL correttamente formato. Si otterranno degli URL un po’ complessi www.miosito.it/categoria/pagina/dettagli.html?utm_source=newsletter&utm=medium=email&utm_campaign=ottobre

L’indirizzo ottenuto sembra un po’ ostico (beh, in effetti lo è).

Si può utilizzare uno dei tanti abbreviatori di URL, come TinyurlBit.ly, che offrono la possibilità di creare indirizzi più brevi, di facile memorizzazione. E che siano anche più plausibili da vedere, da un punto di vista puramente grafico. [tratto da www.ginelli.it/blog/2009/10/07/tracciare-campagne-con-google-analytics]

22 Luglio 2014
Come ottimizzare una pagina web per i motori di ricerca
30 Luglio 2014
Come vuotare la cache del browser web?

Sorry, the comment form is closed at this time.